Questo è il Sito Wiki di Giancarlo Bassi, il cui curriculum vitae è leggibile qui curriculum.pdf.
Argomenti preferiti:
- matematica e cultura,
- storia delle matematiche,
- gioco degli scacchi e del go e relativa letteratura,
- scacchi online su FICS e go online su IGS
- musica classica occidentale,
- lingua Swahili, per la quale puoi accedere al forum,
- e-learning (condivisione di software, esperienze; aspetti tecnici e pratici)
Idealmente e culturalmente provengo dalla gloriosa 5^A Istituto tecnico
per Geometri "A.Pacinotti" di Bologna.
Nel 2000, anno mondiale della Matematica, la Mathesis ha indetto il Concorso
"Il teorema più bello", nel quale sono risultato finalista in 3 sezioni su 12.
I teoremi considerati sono i seguenti:
- teorema del coseno in trigonometria sferica coseno.pdf
- teorema della capitalizzazione continua continua.pdf
- distribuzione dei numeri primi primi.pdf
In seguito al corso di "didattica della matematica" ho prodotto
una tesina sul tema "Considerazioni sulla curva di Peano" peano.pdf
Sul concetto di dimensione negli oggetti frattali, un ruolo
importante è svolto dalla funzione Gamma di Eulero:
Secondo Gérard Sookahet , la mia collezione di libri MIR é impressionante.
Voi cosa ne pensate? Dateci un'occhiata, cliccando qui -> MIR.pdf
La mia attuale ricerca è focalizzata sui libri di matematica della biblioteca del
DLF (il DopoLavoro Ferroviario di Bologna).
Temi della matematica che riscuotono un certo consenso sociale sono:
- l'infinito
- le geometrie non euclidee
La mia collezione di svariate citazioni
tratte dalla letteratura scacchistica
tocca diverse considerazioni psicologiche, storiche e sportive emergenti dall'ampia letteratura dello sport sedentario.
In tema di e-learning ritengo interessanti gli studi psicologici di
J. December sulla comunicazione umana
mediata dal computer.
Tra i software idonei oltre ai Blog, e
ai siti Wiki (come questo), è da considerare la whiteboard.
Fondamentale è la risorsa WIMS,
ad esempio in linex o cep-marbellacoin di sofisticata interattività ed integrazione sulla matematica e altri temi.
Per l'integrazione con la geometria dinamica, ecco l'opinione di Paul Byache
Per domande, richieste di e-learning, commenti, valutazioni, opinioni, considerazioni costruttive, questo è il ti.angolob.elobrepi|issab.g#liam-e oim
correzione del compito di analisi